Progetti per lo sviluppo della mobilità sostenibile nel Vibonese

La mobilità sostenibile nel vibonese e come svilupparla

Perchè lo sviluppo del Vibonese non è mai partito e cosa si può fare?

4 - Luglio - 2025: I cambi di dirigenza in Anas: c'è del metodo in questa pazzia?  •   24 - Marzo - 2025: Famigerato presso Anas  •   22 - Gennaio - 2025: Eugenio Silipo di Anas col pallino in mano, ma ben nascosto  •   9 - Ottobre - 2024: Mentre il raccordo anulare all'Angitola latita...  •   20 - Settembre - 2024: Incontrato il sindaco di Joppolo  •   19 - Settembre - 2024: Sono le macchine elettriche un nuovo caso dello spedire per email scannerizzazione di documenti?  •   2 - Settembre - 2024: Invece del parcheggio di scambio all'Angitola...  •   2 - Settembre - 2024: Raccordo anulare Angitola che ancora latita  •   13 - Marzo - 2024: Aggiunti i perché degli interventi principali  •   5 - Marzo - 2024: Quantificazione economica di massima degli interventi  •   1 - Marzo - 2024: Oggi nuova interlocuzione col sindaco Sergio Pititto  •   8 - Gennaio - 2024: Nuovo articolo sulla Gazzetta del Sud  •   11 - Luglio - 2023: Sottomessa proposta a Invitalia su suggerimento dell'ex Ministro Giovannini  •   8 - Luglio - 2023: Intervista Sergio Pititto su Radio Onda Verde  •   22 - Maggio - 2023: La miopia del federalismo  •   8 - Maggio - 2023: L'antica saggezza ancora valida  •   2 - Aprile - 2023: Riproposta scusa assurda da Puija  •   26 - Marzo - 2023: Contrordine compagni  •   22 - Marzo - 2023: Incontro in strada con il sindaco Sergio Pititto  •   13 - Dicembre - 2022: Il video dell'intervista di Lino Polimeni su Articolo 21  •   8 - Dicembre - 2022: Solano conferma che la Nesci ha mantenuto il suo boicottaggio annunciato  •   2 - Dicembre - 2022: Prossimo intervento ad Articolo 21  •   2 - Dicembre - 2022: Latitanza del sindaco Pititto  •   18 - Agosto - 2022: Finalmente un nota pubblica sull'incremento della stazioni  •   22 - Giugno - 2022: Il congedo vergognoso del commissario Reppucci  •   28 - Maggio - 2022: Aspiranti sindaci apparentemente di nuovo a servizio delle 'ndrine del bitume  •   2 - Maggio - 2022: Elezioni di Pizzo che si avvicinano e sedi che si inaugurano  •   9 - Aprile - 2022: Sconcertante la Nesci e assente la provincia  •   8 - Febbraio - 2022: Nuova avventura allucinante alla provincia di Vibo  •   20 - Novembre - 2021: Incontro inconcludente per i CIS a Pizzo  •   5 - Novembre - 2021: Catturato anche l'Ing. Silvio Baudi (annullato)  •   27 - Ottobre - 2021: L'imbarazzante Ministro Giovannini  •   21 - Ottobre - 2021: Elezione in provincia vibonese che si complica  •   23 - Settembre - 2021: Solano e Platone, o meglio Bertoldo  •   17 - Settembre - 2021: Sempre più evidente l'interesse spasmodico dei politici verso le strade per favorire l'interesse mafioso.  •   8 - Settembre - 2021: Il treno degli Dei | La Riviera online  •   4 - Agosto - 2021: 'Ndrangheta: "Petrolmafie", indagato presidente Provincia Vibo  •   30 - Luglio - 2021: Il 40% del PNRR al sud: o no?  •   12 - Luglio - 2021: Problema Angitola risolto da solo?  •   3 - Luglio - 2021: Mappa 3D del percorso fantasma Anas  •   1 - Luglio - 2021: Da Anas il famoso topolino dalla montagna  •   14 - Giugno - 2021: La sostenibilità del trasporto privato e delle sue infrastrutture  •   10 - Giugno - 2021: Riconsoliamoci per non essere presi per lo meno in giro  •   7 - Giugno - 2021: Realizzazioni di strade in provincia senza progetti e gare  •   3 - Giugno - 2021: Salvatore Solano scherza anche coi morti reali, non solo con quelli che non se ne sono accorti  •   1 - Giugno - 2021: Rinascita Scott, gli affari dei fratelli D'Amico e l'amicizia con i Giamborino nella deposizione di Mantella  •   21 - Maggio - 2021: "Rinascita-Scott", il pentito Mantella: "Lungo A3, in ogni Comune, c'era locale di 'ndrangheta"  •   12 - Maggio - 2021: Partecipazione al concorso "Racconta con i tuoi occhi"  •   3 - Maggio - 2021: Responsabilità giudiziarie che si estendono per il cugino di Solano  •   3 - Maggio - 2021: Perché il populismo e il totalitarismo sono inscindibili  •   2 - Maggio - 2021: I grandiosi affari tentati dai Mancuso e dal cugino di Solano  •   2 - Maggio - 2021: Poi ci si lamenta che ci sia sempre bisogno dell'intervento della magistratura!  •   1 - Maggio - 2021: Uncem o Unicem?  •   1 - Maggio - 2021: Mozione di sfiducia a Stefanaconi respinta  •   30 - Aprile - 2021: Un nuovo gruppo alla provincia di Vibo per stimolare Solano sulle strade  •   29 - Aprile - 2021: La Catalfamo anche entusiasticamente per le strade  •   29 - Aprile - 2021: Si immagine solo la delusione di D'Amico  •   28 - Aprile - 2021: Stoccare le energie rinnovabili  •   28 - Aprile - 2021: La lettera al presidente Draghi  •   28 - Aprile - 2021: Le critiche sul PNRR di Voce Patriota  •   28 - Aprile - 2021: Solano non si smentisce nemmeno con la Nesci, quella della decrescita felice, occorre dire...  •   28 - Aprile - 2021: Si è insediata a Vibo il Prefetto Roberta Lulli  •   27 - Aprile - 2021: “Rinascita 2” restano in carcere gli imprenditori D’Amico e l’uomo dei Bonavota  •   27 - Aprile - 2021: Siamo sicuri che l'AV Salerno Reggio Calabria sia un'occasione di sviluppo per la Calabria?  •   27 - Aprile - 2021: La sostenibilità ambientale  •   26 - Aprile - 2021: Il confronto a CalabriaNews24 con Francesco Artusa  •   25 - Aprile - 2021: Perché il tempo della pandemia non andrebbe sprecato, se ci fossero maestranze in grado di farlo  •   24 - Aprile - 2021: Ancora un articolo su Furnari di Anpit  •   24 - Aprile - 2021: Video inviato all'evento di Demagistris di Domani: voglio una Calabria libera dal.. l'incompenza  •   23 - Aprile - 2021: Anche Anpit per le strade ignorando le ferrovie  •   23 - Aprile - 2021: Communications with Olivier Silla Head of Unit B2 -Transport Investment, European Commission DG Mobility and transport  •   22 - Aprile - 2021: Sito accessibile in sicurezza con https  •   22 - Aprile - 2021: E Solano per le strade non ha problemi di progettazione...!  •   21 - Aprile - 2021: Intervista su Calabria News 24 Lunedì 26 Aprile alle ore 16  •   21 - Aprile - 2021: Nuove grane per Solano  •   21 - Aprile - 2021: Perché è vano accapigliarsi sui soldi del Recovery che dovrebbero arrivare in Calabria  •   20 - Aprile - 2021: Aggiunte nuove funivie negli interventi progressivi  •   20 - Aprile - 2021: Mozione di sfiducia del consiglio comunale di Stefanaconi nei confronti del sindaco Salvatore Solano  •   19 - Aprile - 2021: Solano persiste a voler fare strade e intanto a Stefanaconi e in procura...  •   18 - Aprile - 2021: La risposta di Solano alle intercettazioni  •   18 - Aprile - 2021: Nuova prevista prossima pubblica umiliazione per i cittadini di Pizzo Marinella  •   17 - Aprile - 2021: Bloccato Roberto Galati di Ferrovie in Calabria  •   17 - Aprile - 2021: Abbonarsi ai nuovi post del blog  •   17 - Aprile - 2021: Censura Fascista di Facebook su segnalazione di Roberto Galati di Ferrovie in Calabria  •   16 - Aprile - 2021: Titoli che scorrono ora cliccabili  •   15 - Aprile - 2021: I titoli dei post del blog scorrono ora anche in testa alla home page  •   15 - Aprile - 2021: Progetto stazione a conchiglia ora anche in home page  •   12 - Aprile - 2021: Le immagini ora ombreggiate  •   10 - Aprile - 2021: Inchiesta petroli sulla provincia di Vibo  •   7 - Aprile - 2021: Nuovo motore di ricerca  •   6 - Aprile - 2021: Felicitazioni parziali per la vittoria di Tropea al Borgo dei Borghi  •   29 - Marzo - 2021: CIS discussi in provincia ad Aprile  •   26 - Marzo - 2021: Invece di Investigare Pietro Comito ha interrotto i contatti  •   22 - Marzo - 2021: Visita all'ing. Domenico Pallaria in Regione  •   19 - Marzo - 2021: Nuovo articolo sul Vibonese  •   19 - Marzo - 2021: Nuovo comunicato stampa  •   19 - Marzo - 2021: Nuovo rendering per le stazioni  •   12 - Marzo - 2021: Chiamate decine di numeri in regione Calabria  •   16 - Febbraio - 2021: Possibilità e criticità per lo sviluppo della Calabria: nuovo comunicato stampa  •   25 - Gennaio - 2021: Progetto di Porto Turistico all'Angitola  •   17 - Gennaio - 2021: La nuova petizione per dotare le amministrazioni locali di maestranze competenti  •   11 - Gennaio - 2021: Intervista presso articolo 21 di Lino Polimeni  •   3 - Gennaio - 2021: Aggiunta nuova pagina per le altre infrastrutture  •   15 - Dicembre - 2020: Aggiunta pagina per la Funicolare di Nicotera  •   12 - Dicembre - 2020: Sito localizzato in altre lingue  •   8 - Novembre - 2020: Spinta propulsiva dell'amministrazione provinciale Solano esaurita  •   5 - Novembre - 2020: Straordinaria rivelazione del presidente Salvatore Solano  •   2 - Ottobre - 2020: Attesa per il progetto provinciale per la mobilità sostenibile  •   24 - Settembre - 2020: Collegamento multimodale Lamezia: affidata la progettazione  •   18 - Agosto - 2020: Protocollata richiesta per rotatoria Angitola da parte del comune di Pizzo  •   25 - Luglio - 2020: Forse la settimana decisiva per la provincia  •   30 - Maggio - 2020: Visita d'ispezione con l'assessore provinciale Antonio Carchedi  •   18 - Maggio - 2020: Incontro in provincia  •   7 - Maggio - 2020: Incontro con il presidente della provincia Solano  •   2 - Marzo - 2020: Incontro in comune con il commissario prefettizio Antonio Reppucci  •   1 - Marzo - 2020: Nuova manifestazione organizzata a Pizzo Marinella  •   28 - Febbraio - 2020: Pizzo Marinella per Comodo  •   5 - Ottobre - 2019: Partecipazioni a evento a Messina con l'On. Angela Raffa  •   28 - Luglio - 2019: Riorganizziamoci Insieme: Assemblea M5S Calabria  •   6 - Luglio - 2019: Buone Pratiche dei Meetup a Lamezia: intervento sulle ferrovie  •   6 - Luglio - 2019: Manifestazione per Pizzo Marinella FS  •   3 - Luglio - 2019: Anima e Core per la stazione Pizzo Marinella  •   24 - Giugno - 2019: Incontro Pubblico Regionale "Strategie per la sicurezza, l'innovazione e gli investimenti del sistema ferroviario Calabrese"  •   18 - Giugno - 2019: Feed XML  •   6 - Giugno - 2019: Nuovo modulo Disqus per i commenti  •   31 - Maggio - 2019: Manifestazione per Pizzo Marinella  •  

La mobilità sostenibile in Calabria

Per mobilità sostenibile si intende la possibilità di muoversi da un luogo ad un altro senza creare rifiuti e consumare risorse esauribili, tanto in modo attuale che potenziale.
Ovvio che guidare un'auto a
combustibile fossile consumi risorse non rinnovabili e produca il famigerato biossido di carbonio a cui viene attribuito l'effetto serra, ma anche mezzi elettrici a batteria presentano problemi essenzialmente per due motivi:
  • Il primo, ovvio, e che si applica a qualsiasi tipo di propulsione elettrica o a idrogeno, è che se l'energia utilizzata proviene da combustibili fossili, abbiamo semplicemente spostato il problema dal mezzo in movimento ai sistemi di produzione di elettricità o idrogeno sul territorio.
  • Il secondo, meno ovvio e che riguarda solo i mezzi svincolati dall'alimentazione - la sola eccezione essendo i treni con linea area, le metro i tram e i filobus - è che tanto le batterie ordinarie che le celle a combustibile dei motori a idrogeno hanno un tempo massimo di utilizzo, dopo di cui diventano esse stesse uno scarto e per giunta di difficile smaltimento.
  • Il terzo, ineliminabile per i mezzi su gomma, è il particolato diffuso nell'atmosfera dal consumo dei pneumatici, oltre naturalmente al loro smaltimento, che non tiene conto del mezzo di propulsione.
In breve perché un mezzo di locomozione sia davvero sostenibile l'energia originale deve provenire da fonti rinnovabili: eolico, solare, idroelettrico, e la fornitura di energia al mezzo deve essere di tipo diretto, quindi essenzialmente mediante erogazione o produzione di elettricità sulla linea di transito.

Il progetto di buon senso di queste pagine presenta in effetti un programma di sviluppo della Calabria basato sulle infrastrutture sostenibili, quale tavolozza progressiva che possa essere utilizzata da amministratori illuminati e da maestranze che siano competenti e motivate.

Ciò si trova in linea con il piano europeo per la
decarbonizzazione entro il 2050 e per contrastare le lobby delle aziende, più o meno colluse, dedicate alle strade, quali fornitori di bitume e/o di petrolio - sul blog sono raccolti gli interventi più rilevanti della magistratura sul tema - e ai pullman, su cui invece la magistratura non ha ancora focalizzato il suo interesse, che rischiano di raccogliere su di loro e sui percorsi stradali ogni finanziamento.

La situazione costituisce quindi uno stridente contrasto col progetto di
sviluppo sostenibile europeo, oltre a fornire un servizio per il trasporto pubblico su gomma costosissimo per la collettività, ma assolutamente scadente in termini di servizio, con poche ore al giorno di attività e percorsi assai limitati.

Il progetto parte dall'ovvia ipotesi che, perché una qualsiasi risorsa, sia essa un'attrazione culturale, religiosa o di altro tipo, una città costiera, un borgo ecc., possa essere valorizzata, occorre che sia facilmente raggiungibile
dal grande pubblico internazionale.

Ciò non è ovviamente possibile se esclusivamente raggiungibile mediante
auto personali che restringono l'accesso a chi già conosce la località e dispone di un mezzo di locomozione proprio, così che ci possa arrivare autonomamente!

Tale situazione preclude l'accesso ai
giovani, agli anziani, a chi non dispone di auto per scelta o per necessità, oltre all'estremamente più larga fascia di coloro che, altrove, si lasciano guidare dalle infrastrutture disponibili, assumendo li portino nei luoghi più interessanti della località che stanno visitando.

Ma il viaggio in treno in Calabria, anche supponendo riescano a utilizzarlo, li lascia al contrario estremamente perplessi, magari venendosi a trovare tra i
mandarini di Germaneto a Catanzaro, gli scogli di Pizzo, i territori sperduti di Vibo-Pizzo o le zone degradate di Vaglio Lise a Cosenza.

Questo avviene nonostante la Calabria goda di immense possibilità di sviluppo, tanto riguardo le località turistiche presenti, quanto riguardo
progetti che potrebbero creare un'offerta turistica integrata, che non può naturalmente essere ridotta allo stendersi sulla spiaggia nelle località marittime ad Agosto, o fare infiniti viaggi in auto per poi passeggiare per qualche minuto in un borgo di montagna, quanto la possibilità di offrire un Buen Ritiro invernale per anziani di tutto il mondo che desiderino godere del clima temperato della Calabria, così come per lavoratori in Smart Working che desiderino lavorare in un clima e condizioni economiche più propizie rispetto le città del nord.

Per non parlare di quanti vogliano passare qualche giorno invernale in un ambiente piacevole, magari provenendo da luoghi sotto la neve.

Tutto ciò reso impossibile dall'impossibilità di arrivarci e muoversi coi mezzi pubblici.
progetto stazione a conchiglia

fig. 1 - Progetto di stazione a forma di conchiglia socchiusa - che potrebbe essere utilizzato anche per la riqualificazione delle stazioni presenti ed efficienti come quella di Tropea

Le condizioni storiche alla base della fatiscente mobilità sostenibile in Calabria

Le circostanze storiche, come le incursioni saracene, hanno fatto sì che la maggior parte degli abitati Calabresi si trovi tuttora in quota. Ciò, insieme all'orografia della regione, ha presentato numerosi problemi per chi abbia voluto realizzare le sue infrastrutture ferroviarie, a differenza, ad esempio, della ugualmente montuosa Svizzera, i cui centri si trovano invece nelle valli. La risposta offerta è stata essenzialmente di due tipi:
  • Ferrovie veloci di valle con stazioni lontane dei centri abitati
  • Ferrovie lente a scartamento ridotto che arrivavano invece vicino ai centri abitati
Progressivamente le seconde sono state dismesse a vantaggio dei relativamente più veloci pullman.

Ciò ha fatto seguito alla costruzione di strade a relativamente ampia capacità, per quanto anche loro necessitanti di continua manutenzione, tanto per la particolare caratterizzazione del territorio, quanto per la sorta di obsolescenza programmata applicata dai costruttori alle strade realizzate per avere sempre lavoro e continui soldi da percepire dalle casse pubbliche, cosa che ha determinato la costituzione di potenti lobby del bitume e della manutenzioni delle strade, in grado di condizionare la politica per rendere la situazione permanente e ampiamente fruttuosa, per loro, ovviamente.
Sul
blog quanto a questo proposito è stato scoperto dalla magistratura nella provincia di Vibo.

Così solo le ferrovie di base sono state lasciate in attività, e hanno continuato a non servire la maggior parte delle destinazioni.
Peraltro non si è nemmeno provato a servire centri che erano già attraversati, come ad esempio
Pizzo, mediante la realizzazioni di nuove stazioni, come quelle di questo progetto.

Il combinato disposto ha naturalmente disaffezionato la maggior parte dei cittadini Calabresi dalle infrastrutture ferroviarie, tanto da farle percepire inutili a vantaggio delle proprie automobili, e per molti persino
invisibili.
Ovviamente non hanno questa opzione i
turisti nazionali e internazionali, che preferiscono conseguentemente frequentare altre località meglio servite a grave danno dell'economia Calabrese e Nazionale.

Cambiare questa situazione non è facile: limitarsi a riaprire altre stazioni nel nulla come
Francavilla Angitola-Filadelfia oppure quella in prossimità dell'istituto Nautico su Via Prangi per risparmiare lavoro rispetto una nuova ubicazione maggiormente propizia, non farà che rafforzare l'ostilità dei Calabresi per il treno: scomodo, costoso e che necessita per giunta di un viaggio in auto per prenderlo!

Eppure esempi di stazioni 'sfortunate' ce ne sono a bizzeffe: da Catanzaro a Cosenza, a Vibo-Pizzo, a Mileto, alla stessa attuale stazione di Pizzo, e non si comprende come mai la politica non abbia ancora compreso la lezione!
Eppure un pervasivo servizio ferroviario per raggiungere le
località costiere, accessoriato con funivie, funicolari e stazioni ipogee per servire i centri in quota, sulla base di quello dettagliato in queste pagine, sarebbe in grado di far cambiar paradigma per sempre alla Calabria dal punto di vista del turismo, del commercio e dell'occupazione.
La linea Tirrena Inferiore costiera nel tratto tra Lamezia e Rosarno è stata realizzata alla fine del diciannovesimo secolo, insieme col resto del percorso Battipaglia-Reggio Calabria, essenzialmente per il trasporto merci, quando ancora il turismo di massa non si era per nulla sviluppato, e non è stata mai più da allora potenziata, nonostante i cambiamenti che in questo secolo e mezzo sono intercorsi nella società, nel turismo e nella cultura, se non per la chiusura di alcune stazioni veramente obsolete.
Poi nel 1972, all’attivazione della via
Direttissima per Mileto a due binari, la rete FS ha realizzato uno sbinamento alla stazione Eccellente a sud di Lamezia con la vecchia linea a binario singolo via Tropea che continua a esercitare servizio lungo la costa, probabilmente a causa del pessimo stato delle strade che ha prevenuto la sua sostituzione con pullman, quale pratica comune in Calabria.
La vecchia linea, fortunosamente sopravvissuta, potrebbe agevolmente svolgere servizio di trasporto locale di tipo metropolitano per tutto il territorio della Costa degli Dei per creare una
Metropolitana del Mare.
Purtroppo però numerosi centri attraversati da questa linea sono privi di stazioni o con queste collocate in posizione molto decentrata.
Tra questi risulta particolarmente scottante la situazione di Pizzo, che ha una sola stazione ben al di là del centro abitato in prossimità di Vibo Marina. E ancora più scottante è la situazione di
Pizzo Marinella dotata di numerosi esercizi turistici su di un mare incantevole e un discreto bacino di utenze, che naturalmente si moltiplica nel periodo estivo, percorsa per tutta la sua estensione dal treno costiero, senza che esso svolga fermate.

Altri interventi

Approfondimenti

Il sito presenta inoltre alcune altre pagine di ulteriore approfondimento, qui riferite:
  • Percorsi Possibili: i nuovi percorsi su mezzi pubblici resi possibili nel Vibonese al completamento degli interventi.
  • Distretto turistico: l'insieme delle attrazioni che potrebbero essere distribuite presso le stazioni per un'esperienza turistica integrata, allorché la linea sarà diventata una Metropolitana del Mare.
  • Una costa senza auto: un rendering della trasformazione dei parcheggi in giardini, allorché sarà possibile arrivare nella città di Pizzo e muoversi all'interno di essa col treno.
  • Il sistema ad Hub Intermodali: il progetto che presente il sistema a Hub e Spoke integrato per il settore sanitario, formativo e infrastrutturale per l'intero territorio regionale.
  • Progetto complessivo per la Calabria: il progetto complessivo per la mobilità sostenibile in Calabria, con speciale riferimento al settore Jonico e al collegamento tra i due mari.
  • Schema progressivo interventi e costi: la lista degli interventi in forma di suggerita progressiva realizzazione con informazioni accessorie.
  • Lobbying: la sequenza di interazioni col piano politico, amministrativo e giornalistico per il sostengo del progetto.
  • Dossier: l'insieme dei documenti di corredo al progetto scaricabili liberamente.
  • Blog: un blog con le notizie e gli eventi collegati al progetto
Stacks Image 469

fig. 2 - La mappa sinottica complessiva degli interventi


StazioniInfrastruttureServiziInterventiBinario
Lamezia Aeroporto FSStazione di testa linee Catanzaro, Cosenza e Rosarno via Tropea, Aeroporto di LameziaDoppio
Lamezia FSStazione transito treni a lunga percorrenza e per Catanzaro, Cosenza e Rosarno via TropeaCittà di S.EufemiaDoppio
Acconia FSPaeseRiattivazione e collocazione sul ponte sulla SP 114Doppio
Eccellente FSScambio con linea direttissima.
Termine pista ciclabile vibonese.
RiattivazioneDoppio
Pizzo ColamaioVillaggi turistici, gelateria, spiaggeDoppio
Pizzo Angitola FSBus lunga percorrenza, Funicolare Francavilla-Filadelfia, porticciolo turistico, uscita autostradale A2Stalli bus locali e a lunga percorrenza, parcheggio di scambio automobile-bus-treno, rotatoria stradale Angitola.Doppio
Pizzo Marinella FSFunivia PopiliaQuartiere Marinella, spiagge Doppio
Pizzo Nautico FSIstituto nautico, campo sportivo, spiaggiaDoppio
Pizzo Piedigrotta FSApette CalessinoChiesetta di piedigrotta, quartiere Cassiopea, spiaggiaSingolo
Pizzo San Francesco FSFunicolare San SebastianoChiesa omonima, Via San Francesco, Via NazionaleSingolo
Pizzo Repubblica FSPizzo centro, Marina, spiaggiaSingolo
Pizzo Sud (ex Pizzo Calabro) FSSpiaggiaDoppio
Vibo Porto FSPorto, Funicolare Vibo ValentiaQuartiere di Vibo Marina centroPresso via S. AnnaDoppio
Vibo Marina FSQuartiere di Vibo Marina SudDoppio
Bivona FSCentro residenziale, spiaggeDoppio
Porto Salvo Marina FSSpiagge, cittàDoppio
Briatico FSSpiagge, cittàArretramento al centro del paese in prossimità dell'aggrottamento su Via Lungomare.Doppio
S. Irene FSSpiaggia di S.Irene e resort turisticoIn corrispondenza di Contrada S.Irene.Doppio
Zambrone FSSpiagge, cittàAvanzamento alla traversa di Via del MareDoppio
Parghelia FSSpiagge, cittàAvanzamento verso il centro della cittàDoppio
Tropea FSSpiagge, cittàNavetta per il centro in concorrenza con arrivo e partenza dei treni.Doppio
Santa Domenica di Ricadi FSSpiagge, cittàArretramento al centro della cittàDoppio
Ricadi FSSpiagge, cittàArretramento in prossimità della SP 22Doppio
Santa Maria di Ricadi FSContrada, spiaggeSingolo
Coccorino FSSpiagge, cittàRiapertura o nuova stazione da collocare in sotterranea con uscite verso il mare e la città.Singolo
Joppolo FSFunivia Monte PoroSpiagge, cittàDoppio
Nicotera FSFunicolare per Nicotera Centro e Nicotera MarinaPaese, SpiaggiaDoppio
Rosarno FSStazione treni a lunga percorrenzaCittà di RosarnoDoppio
Sono riportate in nero le stazioni già presenti, di cui al massimo si suggerisce una ricollocazione nelle vicinanze o un secondo accesso, e in rosso quelle attualmente non presenti e suggerite, che in alcuni casi permettono di accedere a pagine descrittive.

Indexed at: Active Search Results
Ricevi comodamente i nuovi post del blog nella tua casella email;
Immetti il tuo indirizzo email:

498.631

Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie per memorizzare informazione assolutamente anonime per registrare le vostre visite e facilitare l'accesso al sito.
Può acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie accettando questa informativa, oppure cliccare indietro sul browser, in caso contrario.